Salta al contenuto principale

Home

DONA ORA

Main navigation

  • Home
  • Cosa puoi fare tu
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Progetti e attività
  • La Bottega
  • Contatti

Briciole di pane

  • Home
  • "La persona al centro della relazione" - Convegno Snoezelen

"La persona al centro della relazione" - Convegno Snoezelen

13/10/2015

È il titolo del convegno dedicato allo Snoezelen in programma venerdì 23 ottobre, dalle 8.30 alle 17, presso il Centro Congressi della Regione Piemonte, in corso Stati Uniti, 23, a Torino. L’evento, organizzato dalla Diaconia Valdese – Coordinamento Opere Valli – Uliveto, all’interno del progetto XSONE 2.0, vanta il benestare della Regione Piemonte che ospita il convegno all’interno di una delle sale del suo Centro Congressi, nonché il patrocinio del Comune di Torre Pellice e del Comune di Pinerolo (entrambi in provincia di Torino) e della ASL TO3.

Una giornata che vede alternarsi esperti, professionisti e medici di settore in un confronto sull’approccio Snoezelen, accompagnato dalla presentazione di esperienze nazionali. Un approccio, quello Snoezelen, comparso in Italia nell’ultimo decennio e che solo negli ultimi anni è andato sviluppandosi e articolandosi, come già nel resto d’Europa. Lo Snoezelen – neologismo derivante da due verbi olandesi “doezelen” e “snuffelen” che esprimono stimolazione e rilassamento – fa la sua apparizione in Olanda attorno al 1970, grazie alla riflessione di due uomini e della loro equipe: Hulsegge e Verheul. Fu allora che si iniziò a parlare di mezzi di stimolazione sensoriale considerati quali vettori per il miglioramento della salute delle persone malate, nonché mezzi di comunicazione per entrare in contatto con esse. Lo Snoezelen infatti è uno strumento relazionale, uno spazio, un mezzo di stimolazione e rilassamento che favorisce la comunicazione, i processi di apprendimento e l’incontro, rivolti a persone con disabilità, persone con autismo, anziani e malati di Alzheimer. Un approccio che pone al centro dell’attenzione la persona con i suoi bisogni, desideri, risorse e capacità espressive. 

Interverrano, tra gli altri, il presidente della cooperativa Marco Sartori e la psicomotricista Emanuela dalla Val. 

Programma del convegno (formato PDF - 438 KB) (438.47 KB)
La tua scelta 02177910235 per i nostri sorrisi

Con il tuo 5 per mille puoi migliorare la qualità di vita ed il benessere delle persona con disabilità. Scopri come destinare il tuo 5 per mille

Giardino Inclusivo Oasi verde per rigenerarsi

Fai la tua donazione per promuovere un'oasi verde rigenerante e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità

Coop. Soc. Filo Continuo O.N.L.U.S.
Via dei Sassi, 3a
Ingresso: Via Caduti del Lavoro, 2
37026 Pescantina, Verona

Email: info [at] filocontinuo.orgtitle="Indirizzo email per informazioni su servizi e attività della Cooperativa Sociale Filo Continuo ONLUS"
PEC: filo.continuo [at] pec.it
Telefono: 0456703727
Fax: 0456756275
p. iva 02177910235

Dona ora  
Cosa puoi fare tu   
Donazioni ricorrenti   
5 per mille   
Volontariato   
Altri modi per donare   
Chi siamo 
Progetti e attività  
 

Centro Diurno Filo Continuo 
Centro Diurno DiVento 
Centro Diurno Girasole 
Comunità Alloggio Silvio Pozzerle 
HomeLiving 
Laboratorio Kairòs 
Negozio "La Bottega" 
Area riservata donatori ricorrenti

Facebook
Instagram
LinkedIn
Twitter
YouTube

Footer menu

  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Sistema 231
  • Informazioni
  • Sitemap

2000 - 2023 Cooperativa Sociale Filo Continuo ONLUS - Tutti i diritti sono riservati

Developed & Designed by Alaa Haddad