Salta al contenuto principale

Home

DONA ORA

Main navigation

  • Home
  • Cosa puoi fare tu
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Progetti e attività
  • La Bottega
  • Contatti

Briciole di pane

  • Home
  • “Guernica della pace”

“Guernica della pace”

23/08/2017

All'interno della tradizionale "Sagra di S. Lorenzo", conclusasi da poco, quest'anno abbiamo allestito una mostra di pittura, con alcuni lavori dei ragazzi portatori di disabilità del laboratorio creativo della Coop. Sociale "Filo Continuo" di Pescantina.

L''opera "Guernica della pace ", assieme ad altri lavori dei ragazzi, ha riscosso un notevolissimo successo di presenze e di "commenti" in un quaderno appositamente predisposto.

Uno di questi commenti sintetizza gli obiettivi dei progetti del laboratorio creativo: " si nota come il continuo impegno nell'accompagnare i vostri ragazzi faccia emergere in modo semplice le loro potenzialità".

Per chi non avesse potuto visitare la mostra ricordiamo che "Guernica della pace" e altri lavori del laboratorio si possono vedere, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30 (dal 22 agosto) presso il laboratorio creativo della Cooperativa Sociale Filo Continuo, a Pescantina, in Via Caduti del lavoro (traversa di Strada dei Sassi).

Per chi volesse ulteriori informazioni sul laboratorio creativo, chiedere di Caterina Bianchi, responsabile del laboratorio.

LABORATORIO CREATIVO E PROGETTO PICASSO

Il laboratorio creativo della Coop. Sociale Filo Continuo è uno spazio dove pensiero e fantasia vengono stimolati attraverso progetti educativi finalizzati al recupero e alla crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva, relazionale.

Il lavoro si fonda infatti sul presupposto che fare arte produce benessere e migliora la qualità della vita.

Ed ecco che allora il quadro rappresenta in realtà il mezzo per attuare stimolazioni tattili ed intellettive ed espandere così la conoscenza; per accogliere idee e proposte e stimolare il pensiero, la riflessione, la progettazione.

Nel laboratorio creativo, nei primi mesi del 2017, è stato ideato e realizzato un progetto su Pablo Picasso finalizzato alla visita della mostra “Picasso - figure (1906 1971)” tenutasi a Verona dal 15 ottobre 2016 al 12 marzo 2017.

Durante il progetto, durato circa tre mesi, oltre alla visita alla mostra ci sono stati degli incontri in laboratorio, con cadenza settimanale, rivolti all’analisi della biografia dell’artista, e degli stili pittorici da lui utilizzati attraverso la copia di alcune opere esposte al museo.

Gli utenti hanno realizzato le copie con diverse tecniche pittoriche, come il collage, la pittura, la stampa; con lavori individuali e di gruppo.

Avendo diversi gradi di patologia e disabilità, dalla tetraplegia all’ictus, nel lavoro pratico sono stati affiancati con strategie di supporto diversificate in base alle personali necessità: indicazioni verbali, uso di mascherature, supporti inclinabili, accompagnamento della mano...

Durante la visita alla mostra, ottima occasione di inclusione sociale e di arricchimento culturale, è stato emozionante riconoscere le opere riprodotte e poter dire “questo lo conosco, questo l'ho fatto anch'io”.

Entusiasmo, voglia di fare e al tempo stesso rilassamento e benessere hanno caratterizzato l'intera esperienza, dal lavoro pratico in laboratorio, all'aspetto più culturale.

GUERNICA DELLA PACE

Nell'ambito del progetto “Picasso”, leggendo la biografia dell'artista si è venuti a conoscenza anche della tragedia bellica verificatasi nella cittadina spagnola di Guernica durante la seconda guerra mondiale.

La drammaticità della vicenda e del murale ad essa dedicato da Picasso ha molto colpito e ha suscitato un forte bisogno di positività.

Si è pensato allora di organizzare un lavoro di gruppo nella realizzazione di una personale interpretazione dell’opera “Guernica”, intitolata “Guernica della pace” come segno di speranza in questi tempi di incertezza con guerre, terrorismo, tensioni tra stati, in cui purtroppo ci troviamo a vivere.

L'opera è stata inaugurata il 26 Aprile 2017 in occasione dell'ottantesimo anniversario di quei tristi avvenimenti.

Copia multimediale è stata inviata anche al museo della pace di Guernica.

DESCRIZIONE:

L'opera è stata eseguita su tela da pittura e pannello in legno, e dipinta con colori acrilici, a rullo e pennello.

Presenta anche un particolare in terracotta impressa con un rametto di quercia e dello spago di corda utilizzato in una cucitura, volutamente evidente, di parti della stessa figura eseguite su ritagli di tela diversi, come a ricucire ciò che la guerra ha separato e spezzato.

La scelta dei colori, nell'insieme riporta a sensazioni di pace, armonia e gioia, e nel dettaglio evidenzia le varie scene rappresentate accomunando cromaticamente le figure appartenenti alla stessa scena.

I toni del giallo racchiudono inoltre lo spazio complessivo in un arco luminoso di speranza.

FIGURE RAPPRESENTATE:

Rametto di quercia: omaggio alla quercia di Guernica, albero simbolo di pace;

Colomba con rametto di ulivo: simbolo canonico di pace;

Toro e cavallo: gli animali già dipinti da Picasso sono qui riprodotti senza ferite e nelle tinte bucoliche del verde, simbolo di natura intatta e prospera.

Madre con bambino: il dolore per la perdita dell’amato figlio è trasformato in un sereno abbraccio amorevole. La madre accarezza dolcemente il figlio sul viso mentre entrambi si guardano negli occhi.

Coppia con fiore: un fiore, rosso d'amore, riaccende di calore umano due figure eteree dipinte in fredde tonalità viola (colore che al tempo stesso rappresenta anche la spiritualità, e, in questo caso quindi, anche la fede, la speranza);

Abbraccio: le figure che nel Guernica di Picasso urlano tra le fiamme o assistono inorridite alla terribile scena di morte e distruzione, si uniscono qui in un abbraccio felice.

 

GSPH-Pescantina

Cooperativa Sociale “Filo Continuo” Pescantina

Opera "Guernica della pace"
La tua scelta 02177910235 per i nostri sorrisi

Con il tuo 5 per mille puoi migliorare la qualità di vita ed il benessere delle persona con disabilità. Scopri come destinare il tuo 5 per mille

Giardino Inclusivo Oasi verde per rigenerarsi

Fai la tua donazione per promuovere un'oasi verde rigenerante e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità

Coop. Soc. Filo Continuo O.N.L.U.S.
Via dei Sassi, 3a
Ingresso: Via Caduti del Lavoro, 2
37026 Pescantina, Verona

Email: info [at] filocontinuo.orgtitle="Indirizzo email per informazioni su servizi e attività della Cooperativa Sociale Filo Continuo ONLUS"
PEC: filo.continuo [at] pec.it
Telefono: 0456703727
Fax: 0456756275
p. iva 02177910235

Dona ora  
Cosa puoi fare tu   
Donazioni ricorrenti   
5 per mille   
Volontariato   
Altri modi per donare   
Chi siamo 
Progetti e attività  
 

Centro Diurno Filo Continuo 
Centro Diurno DiVento 
Centro Diurno Girasole 
Comunità Alloggio Silvio Pozzerle 
HomeLiving 
Laboratorio Kairòs 
Negozio "La Bottega" 
Area riservata donatori ricorrenti

Facebook
Instagram
LinkedIn
Twitter
YouTube

Footer menu

  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Sistema 231
  • Informazioni
  • Sitemap

2000 - 2023 Cooperativa Sociale Filo Continuo ONLUS - Tutti i diritti sono riservati

Developed & Designed by Alaa Haddad