Salta al contenuto principale

Home

DONA ORA

Main navigation

  • Home
  • Cosa puoi fare tu
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Progetti e attività
  • La Bottega
  • Contatti

Briciole di pane

  • Home
  • Chi siamo

Chi siamo

Siamo una cooperativa sociale fondata nel 1989 dalla volontà dell’associazione di volontariato GSPH per dare risposta ai bisogni delle persone disabili dei territori di Pescantina, Domegliara e successivamente Villafranca.

Negli anni abbiamo diversificato il nostro impegno, operando nel campo dei servizi sociosanitari e dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità o svantaggiati.

Gestiamo nel complesso tre centri diurni ed una comunità alloggio, siamo inoltre attivi nella gestione di molti servizi educativi, riabilitativi ed assistenziali raggiungendo oltre 150 persone con disabilità. Offriamo opportunità di lavoro sia all'interno del negozio "La Bottega" sia nel nostro laboratorio occupazionale di Pescantina.

Il riferimento è sempre stato ed è la persona nella sua unicità, il suo diritto e dovere a realizzarsi, ricordando che ognuno è impegnato a favorire che ciò accada per sé e per gli altri.

La nostra mission

La cooperativa opera secondo i principi della mutualità e senza fini di speculazione privata.

Ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi diurni e residenziali per disabili, servizi socio-sanitari, servizi di inserimento lavorativo che rappresentano le nostre tre aree principali di intervento.

La nostra visione

La Cooperativa Sociale Filo Continuo ha come obiettivo creare un mondo inclusivo dove le persone con disabilità siano valorizzate e abbiano le stesse opportunità di tutti.

Il nostro obiettivo è promuovere la dignità e la realizzazione personale per ogni persona con disabilità lavorando a stretto contatto con le famiglie ed i servizi territoriali per costruire un futuro inclusivo per tutti.

1982  
Alcuni volontari insieme a familiari di persone disabili residenti a Pescantina danno vita alla Associazione "GSPH". I primi anni di attività ci vedono impegnati a realizzare attività di sensibilizzazione per promuovere i diritti delle persone disabili.

1986  
L'Associazione da vita al primo nucleo di Centro Diurno chiamandolo "Casa Famiglia", poiché questo era l'obiettivo finale. Infatti nell'ottobre del 1987 la "Casa Famiglia", dalla sola attività diurna, inizia ad operare come servizio residenziale: 24 ore al giorno per tutto l'anno.

1989  
L'Associazione decide di dare vita alla "Filo Continuo Cooperativa di Solidarietà Sociale". Filo Continuo perché deve continuare e sviluppare il lavoro iniziato dalla associazione con il Centro Diurno e la Casa Famiglia. In questo frangente acquista grande importanza il lavoro professionale e la formazione dei soci lavoratori.

1992  
È l'anno della modifica dello statuto si diventa "FILO CONTINUO A R.L. COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A" legge 381/1991.

1995  
Nuova sede per la Casa Famiglia. Nasce così la "Comunità Alloggio" servizio che può ospitare fino a 9 persone disabili e che prevede una completa gestione con personale professionale di tutte le attività di cura ed educazione della persona.

1997  
L'U.L.S.S. 22 ci propone l'attivazione di un Centro Diurno a Villafranca di Verona, che diventerà una realtà positiva per le persone disabili e per il paese.

1999  
Esperienza del L.O.V.A.L. (Laboratorio Occupazionale e Valutazione Abilità Lavorative). Si avverte la necessità di dare vita ad un contesto intermedio tra i Centri Diurni e l'inserimento lavorativo. Purtroppo l'esperienza muore, per motivi economici ma anche di cultura dei servizi sociali. Il Centro Diurno si trasferisce in via dei Sassi, dove il Comune di Pescantina ha ultimato il piano seminterrato.

2000  
Nasce il "Gruppo Insieme" che svolge attività di socio-terapia. Sono poche persone disabili e volontari che danno vita a questa che ora è una tra le più singolari esperienze di servizio sociale della nostra U.L.S.S. 22.

2002-2004  
La cooperativa si apre a nuovi servizi sociali e a nuovi utenti: animazione territoriale e con gli anziani; con le Cooperativa Sociale Azalea, Piosi e Solidarietà Vigasio, alla gestione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata. Sono anni di riflessione sul ruolo della cooperativa e dei soci lavoratori. Si discute di ruolo sociale, di utile d'impresa, di professionalità riconosciuta e di diritti contrattuali, di autoimprenditorialità.

2004  
Abbiamo ultimato il piano interrato di via dei Sassi a Pescantina, uno spazio polivalente che ben si adatta alle nuove esigenze delle persone disabili e ai progetti della cooperativa. Il 2004 ha visto definire anche la prima convenzione con L'U.L.S.S. 22 per la gestione del "Gruppo Insieme" che da garanzie di continuità e di sviluppo all'esperienza. E da ultimo a settembre l'inaugurazione di "Aula Natura": una serra, un orto e degli animali da cortile. Tutto ciò offrirà la possibilità di attività educative occupazionali all'aperto e a contatto con il modo naturale e di sviluppare percorsi didattici per le scuole materne ed elementari.

2009  
Grazie al contributo del comune di Pescantina e della Fondazione Cariverona, iniziano i lavori di ampliamento dello stabile in via dei Sassi che ci consentirà di ampliare a 14 posti la comunità alloggio, dotare il centro diurno di nuovi e ampi spazi per poter ipotizzare un accreditamento per trenta persone.

2010  
La cooperativa intraprende un percorso di approfondimento con la cooperativa sociale Primavera con l'obiettivo, dopo anni di stretta collaborazione, di valutare una fusione che consentirebbe di sfruttare a fondo le sinergie e affrontare con maggiore competenza e stabilità le sfide che il futuro ci presenterà. Nel mese di luglio si tiene l'assemblea straordinaria delle due cooperative che deliberano la fusione. Il mese successivo si completano i lavori di ampliamento che ci hanno duramente impegnato, anche da un punto di vista finanziario visto che la cooperativa ha investito circa 105.000 euro di risorse proprie in questo progetto, e iniziamo fin da subito a dare risposte ad alcune domande di inserimento nel servizio residenziale.

2011  
L'anno 2011 ci ha visto impegnati in un percorso di revisione della nostra immagine e della nostra presenza su internet, strumenti importatissimi di integrazione e visibilità per le attività che svolgiamo. Ci siamo aggiudicati la gara d'appalto per la gestione del centro diurno Girasole e del servizio residenziale ad esso connesso (ma non ancora attivato). È stato un traguardo importante raggiunto con la creazione di un'a.t.i. con le cooperative S. Marco Servizi, I Piosi, Solidarietà Vigasio. Nel quarto trimestre dell'anno sono state avviate, in regione Veneto, le pratiche per il riconoscimento dell'oggetto plurimo per la nostra cooperativa che ci consentirà di considerare alcune nostre attività di tipo B e di assumere persone con disabilità.

2012-2013  
Questo biennio rappresenta per la cooperativa un periodo di stabilizzazione alla luce dei recenti cambiamenti che avvengono sul territorio dell'Ulss nr. 22 da un lato e all'interno della cooperativa dall'altro. Siamo infatti impegnati su più sedi territoriali: Domegliara, Pescantina, Villafranca e Rosegaferro e con la necessità di creare sinergie tra servizi e ottimizzazioni organizzative al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti. Nel frattempo l'Ulss nr. 22 getta le basi per una profonda riforma dei servizi diurni e residenziali per disabili presenti sul territorio: la recente normativa regionale prevede infatti che chi usufruisce dei servizi residenziali non abbia diritto di accesso ai servizi diurni. Scompare quindi la possibilità di usufruire del doppio servizio e inizia un lungo tavolo di trattative tra gli enti gestori e il direttore dell'Ulss nr. 22 al fine di individuare la soluzione migliore per il territorio. 

Ne esce una riforma profonda dei servizi storicamente presenti che per quanto ci riguarda comporta:

  • La chiusura del centro diurno Primavera a Domegliara (VR) a causa dell'elevato numero di utenti dimessi in quanto già inseriti in servizi residenziali;
  • L'accorpamento di due centri diurni, l'Incontro, da noi gestito a Rosegaferro (VR), con il centro diurno di Grezzano gestito dalla cooperativa sociale Azalea. Verrà gestito da una associazione temporanea di impresa;
  • La dimissione di un elevato numero di utenti dal centro diurno Filo Continuo di Pescantina. 

Diventa necessario individuare delle forme di ammortizzazione del personale impiegato nei vari servizi per le importanti ripercussioni che questi cambiamenti comportano. Alcuni contratti a tempo determinato non vengono rinnovati, vengono accolte alcune richieste di dimissioni e si potenzia il servizio residenziale con lo spostamento di personale in eccedenza nei servizi diurni. 

2014  
Quest'anno rappresenta l'inizio di un progetto di grande portata per la cooperativa che ci accompagnerà per un quadriennio. Si tratta della realizzazione di una sede polivalente nel territorio di Pescantina, di fianco all'attuale, da destinare a spazi per laboratori diurni, progetti di inserimento lavorativo, una nuova sede per il negozio "La Bottega" e un appartamento per esperienze innovative di residenzialità. 

2015  
Si completa la prima parte della nuova struttura, lo spazio dedicato al laboratorio innovativo Kairòs e quello per il laboratorio di confezionamento filtri che rappresentano uno degli ambiti di tipo B della cooperativa. Questo consente da un lato di trasferire quest'ultimo, precedentemente operativo in una sede distaccata in locazione, avvicinandolo al resto dei servizi andando ad ottimizzare la logistica del laboratorio, dall'altro a consentire l'avvio del un progetto innovativo Kairòs in conformità con la D.g.r. Veneto 739 del 2015.

2016  
Il centro diurno Incontro si trasferisce nella nuova sede di Villafranca in via dei Colli nr. 52 di Villafranca di Verona, una struttura moderna, ampia, che consente un importante miglioramento qualitativo nel servizio offerto consentendo di suddividere le attività in laboratori e di ampliare l'offerta da 18 a 24 posti. Contestualmente al trasferimento di sede il gruppo di lavoro, a completamento del processo di cambiamento, avvia un percorso per individuare un nuovo nome e per averne il riconoscimento regionale: centro diurno DiVento.

2017  
I lavori di realizzazione della nuova struttura giungono a compimento: il negozio si trasferisce dalla storica casetta in legno al nuovo immobile con a disposizione maggiore spazi espositivi e produttivi. Si potenzia il laboratorio di ceramica preparando le basi per future lavorazioni che vedranno luce nel 2018 e viene completato ed arredato l'appartamento che consentirà di avviare laboratori di residenzialità. Nel mese di novembre si tiene l'inaugurazione ufficiale alla presenza dell'assessore regionale al sociale, rappresentanti dell'azienda sanitaria scaligera e del comune di Pescantina. Nel mese di dicembre si ottiene l'autorizzazione all'ampliamento della comunità alloggio Silvio Pozzerle di Pescantina per portare la capienza da 14 a 18 posti letto.

2018 
Si inaugurano i nuovi spazi della Cooperativa nella sede di Pescantina grazie al  
contributo della Fondazione Cariverona.

2019 
Nasce la società agricola "Cascina Capo srl". Terminati inoltre gli spazi di ampliamento della comunità alloggio e l’autorizzazione a 18 posti letto.

2020 
Viene ritirato il permesso a costruire l’immobile destinato all’Azienda Agricola La Cascina  
Capo a Torbe di Negrar (VR). 
Dopo la sospensione per la pandemia da Covid-19 viene ripresa l’attività di ampliamento della comunità alloggio con la creazione di una zona giorno denominata "Sala Aurora". 
 

Statuto (formato PDF - 217 KB)

Carta dei Servizi 2021 (formato PDF - 690 KB)

È possibile consultare il bilancio sociale sia in versione sfogliabile su piattaforma issuu.com sia in versione PDF scaricabile. Il più recente bilancio sociale è consultabile mediante il seguente link:

Bilancio sociale 2021: versione sfogliabile - versione download (dimensione 913 KB)

 

È possibile consultare anche i bilanci sociali pubblicati negli scorsi anni:

Bilancio sociale 2020: versione sfogliabile - versione download (dimensione 1,75 MB)

Bilancio sociale 2019: versione sfogliabile - versione download (dimensione 1,6 MB)

Bilancio sociale 2018: versione sfogliabile - versione download (dimensione 4,16 MB)

Bilancio sociale 2017: versione sfogliabile - versione download (dimensione 13,47 MB)

Bilancio sociale 2005: versione sfogliabile - versione download (dimensione 3,24 MB)

I rappresentanti dei genitori/familiari sono persone che cercano di costruire sinergie tra le famiglie e la conduzione operativa della Cooperativa. Questo per trovare i giusti equilibri tra chi propone e chi usufruisce dei servizi, nell’ottica di un continuo miglioramento.

Si intende quindi collaborare con la gestione della Cooperativa Sociale Filo Continuo ONLUS:

  • Per favorire una partecipazione attiva delle Famiglie.
  • Sensibilizzare il territorio sui temi della disabilità.
  • Ricercare sostegni finanziari alla struttura.

Regolamento dei Rappresentanti dei Genitori/Familiari

Elenco dei Rappresentanti dei Genitori/Familiari in carica

Comunità Alloggio “Silvio Pozzerle”:

  • Flavia Bonsaver

Centro Diurno Villafranca “DiVento”:

  • Anna Mazzi
  • Chiara Spellini

Centro Diurno Pescantina:

  • Francesca Zardini
  • Beatriz Vieira

Rappresentati eletti per partecipare al Comitato dei Famigliari istituto da Azienda UlSS 9 - Scaligera

(Per centri semiresidenziali)

  • Centro Diurno Villafranca “DiVento”: Anna Mazzi
  • Centro Diurno Pescantina: Beatriz Vieira
La tua scelta 02177910235 per i nostri sorrisi

Con il tuo 5 per mille puoi migliorare la qualità di vita ed il benessere delle persona con disabilità. Scopri come destinare il tuo 5 per mille

Silvio e Debora si guardano sorridenti

Il tuo dono, un grande gesto per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità attraverso i nostri progetti. Sostieni i progetti con una donazione

Coop. Soc. Filo Continuo O.N.L.U.S.
Via dei Sassi, 3a
Ingresso: Via Caduti del Lavoro, 2
37026 Pescantina, Verona

Email: info [at] filocontinuo.orgtitle="Indirizzo email per informazioni su servizi e attività della Cooperativa Sociale Filo Continuo ONLUS"
PEC: filo.continuo [at] pec.it
Telefono: 0456703727
Fax: 0456756275
p. iva 02177910235

Dona ora  
Cosa puoi fare tu   
Donazioni ricorrenti   
5 per mille   
Volontariato   
Altri modi per donare   
Chi siamo 
Progetti e attività  
 

Centro Diurno Filo Continuo 
Centro Diurno DiVento 
Centro Diurno Girasole 
Comunità Alloggio Silvio Pozzerle 
HomeLiving 
Laboratorio Kairòs 
Negozio "La Bottega" 
Area riservata donatori ricorrenti

Facebook
Instagram
LinkedIn
Twitter
YouTube

Footer menu

  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie
  • Sistema 231
  • Mappa del sito

2000 - 2023 Cooperativa Sociale Filo Continuo ONLUS - Tutti i diritti sono riservati

Realizzato con Drupal - Template by Alaa Haddad